Manerba: le sue Spiagge e i suoi Dintorni

Tra le bellezze naturali di Manerba vanno ricordate le numerose spiagge che per quasi 12 kilometri offrono una straordinaria varietà di percorsi con sempre nuove prospettive verso il lago, i monti e i campi erbosi. 

Spiaggia della Romantica

La spiaggia più grande e più conosciuta di Manerba è la Spiaggia della Romantica. Parte da porto Torchio fino al confine con San Felice. E' la prima spiaggia utilizzata dai turisti a partire dagli anni cinquanta. Nelle immediate vicinanze ci sono bar, ristoranti, negozi. Il percorso è impreziosito da un semplice ma funzionale lungolago intitolato a Maurizio Olivari, un compianto giovane artista di Manerba.

Si tratta di un tragitto tranquillo e fruibile dalle famiglie: da un lato il bel lago azzurro, dall’altro il verde dei prati e dei campeggi. Spiaggia bellissima anche nel periodo autunnale e primaverile perché esposta ad est e baciata dal sole per tutto l’arco della giornata.

Spiaggie di Pisenze e del Sasso

Altra incantevole spiaggia, è quella di Pisenze. Situata tra l'Isola dei Conigli e la Rocca, si apre allo sguardo come un’ampia conca verde azzurra, acqua limpida e luogo molto tranquillo. Dal parcheggio della spiaggia partono i sentieri che permettono di attraversare l’intero Parco della Rocca, compreso uno dei tratti più suggestivi del sentiero 801 del Cai che parte dal castello di Lonato fino alla Rocca di Manerba. Per tutelare i bagnanti è stata istituita una zona di interdizione alle imbarcazioni, segnalata da boe di colore giallo.

Altra spiaggia molto caratteristica è quella del Sasso. È situata all'interno del Parco Naturale della Rocca, ed è un posto magnifico con uno spazio non troppo ampio, ma immerso in una natura incontaminata. Sicuramente è la più bella spiaggia di Manerba, con acque limpidissime per il fondo roccioso e la straordinaria profondità a pochi metri dalla riva. Bellissimi i sentieri di avvicinamento.

Guardando verso Sud Est offre una spettacolare vista dell’alta scogliera che la sovrasta. Sulla spiaggia sbuca il cosiddetto “bus della paùl”, una grotta che collega l'altopiano della palude con la spiaggia della rocca di Manerba. Nel periodo estivo è visitabile accompagnati dal CAI.

Isola dei Conigli

Altra particolarità di Manerba è l'isola di San Biagio, meglio conosciuta come Isola dei Conigli.

Questa isola, un tempo, era utilizzata come postazione per la caccia (XVII sec) e in seguito come sito di prova per armi di grosso calibro. Oggi è proprietà privata.
L'isola dei conigli è raggiungibile in barca oppure, solo quando il lago è basso, è possibile un attraversamento a piedi di 10 minuti partendo da Porto Torchio (a Manerba) e camminando su una scogliera affiorante.

Il panorama è davvero stupendo e l'acqua cristallina, molto invitante a una sosta bagno.

Una volta saliti sull'isola e guardando al largo nel lago, si può ammirare lo Scoglio dell'Altare, posto di culto per i pescatori di un tempo che si fermavano, a bordo delle loro barche, davanti allo scogli per assistere alla Santa messa.

Lo Scoglio dell'Altare è un luogo noto agli appassionati di immersione, che possono ammirare la grotta dimora fissa del pesce persico reale, oltre a scogli ricoperti di magnifiche spugne gialle.