Salò
Placidamente adagiata lungo la riva occidentale del lago di Garda in un’insenatura al riparo dai venti, la cittadina di Salò con i suoi giardini, ville, palazzi ed il celebre Lungolago Zanardelli è l’illustre porta d’entrata alla Riviera dei Limoni e dei Castelli.
Dove si trova Salò
Situata in provincia di Brescia, a 30km di distanza dal capoluogo, sin dalla notte dei tempi è considerata una città di importanza strategica, per la sua posizione affacciata sul Lago di Garda e la rete di collegamenti fluviali che la unisce al mare Adriatico attraverso i fiumi Mincio e Po.
Salò è situata in una posizione strategica, all’interno di un incantevole golfo posto ai piedi del monte S. Bartolomeo (m. 568). Da qui si può partire alla scoperta della sponda bresciana del Lago di Garda.
Cenni storici
Si ritiene che i primi insediamenti nella zona siano di epoca etrusca, ai quali in seguito si sono sovrapposti gli insediamenti romani, come testimoniato da una necropoli scoperta recentemente.
Durante il medioevo Salò divenne uno dei centri più importanti della sponda bresciana del lago di Garda, per essere poi assoggettato prima alla Repubblica di Venezia ed in seguito al dominio dei Visconti e degli Scaligeri.
L’architettura medievale può essere osservata ancora oggi con una passeggiata all’interno delle mura, intervallate da diverse torri. Le due porte principali dell’antico borgo fortificato erano collegate dalla via di Sotto, che oggi come allora è la strada più importante della cittadina.
Dalla Magnifica Patria alla Repubblica di Salò
Verso il 1440, Salò assunse il ruolo di capoluogo della Magnifica Patria, una confederazione formata da 42 comuni alleati e fedeli alla Repubblica di Venezia.. Tracce dell’alleanza con la Serenissima sono riscontrabili ancora oggi nei numerosi emblemi del leone di Venezia sparsi nella cittadina, così come nel Palazzo della Magnifica Patria, uno degli edifici storici di cui gli abitanti di Salò vanno più orgogliosi.
In epoca moderna Salò è diventata nuovamente un centro politico importante durante gli anni della Repubblica Sociale fascista, tra il 1943 ed il 1945, quando venne nominata capitale da Mussolini.
Grazie alla sua posizione centrale ed alla vicinanza con le principali vie di comunicazione è ancora oggi considerata un punto di riferimento per tutta la zona, sia per i servizi offerti che per le vivaci attività economiche e commerciali.
Le tracce del prestigioso passato di Salò sono ben evidenti nell’elegante centro storico e nel Lungolago Zanardelli, totalmente rifatto a seguito del violento terremoto del novembre 2004. Luoghi ricchi di edifici di grande valore culturale ed artistico, oltre che di negozi e boutique per lo shopping.
Cosa vedere a Salò: le principali attrazioni e punti di interesse
Il Lungolago Zanardelli
Una passeggiata sul Lungolago Zanardelli è d’obbligo per chi visita Salò. Con i suoi 3 chilometri di estensione, si tratta di una delle passeggiate più lunghe e panoramiche del Lago di Garda, con viste mozzafiato sulle acque cristalline e sulle montagne circostanti. Costeggiato da eleganti edifici storici, caffetterie e boutique, il lungolago offre un’atmosfera rilassata e suggestiva, soprattutto al tramonto.
Il Palazzo della Magnifica Patria
Questo maestoso edificio storico, costruito nel 1524 e progettato di Sansovino, si affaccia sul lungolago e testimonia l'importanza di Salò come capitale della Riviera durante l’epoca della Magnifica Patria (1426-1797). Venne ricostruito dopo il terremoto del 1901 con la sua Loggia.
È oggi la sede del comune di Salò e nel suo atrio si possono ammirare gli affreschi di grande pregio di Angelo Landi oltre ad antichi stemmi e lapidi commemorative che si trovano nel portico che lo collega con il vicino Palazzo del Podestà, che si trova anch’esso sullo splendido Lungolago di Salò, all'altezza dell'imbarcadero.
Il Duomo di Santa Maria Annunziata
L’altro gioiello architettonico del centro storico di Salò è il Duomo di Santa Maria Annunziata, considerato il monumento più importante della città è che ha la particolarità di essere una vera e propria cattedrale in riva al lago. Il Duomo di Salò venne costruito nel XV secolo in stile tardo gotico Veneziano.
Considerato Monumento Nazionale dal 1974, il Duomo custodisce al suo interno importanti testimonianze artistiche come le tele e gli affreschi di Romanino, Moretto, Zenon Veronese, Paolo Veneziano e le decorazioni di Palma il Giovane. Notevole anche la splendida ancona lignea sull'altare maggiore, opera realizzata da Pietro Bussolo e conosciuta oggi come l'Ancona di Salò.
Il Centro Storico
Il centro storico, che va da piazza Carmine, a piazza Vittorio Emanuele II, meglio conosciuta come la Fossa, fino al Lungolago si distinguono per l’intreccio di stradine, vicoli e piazze, arricchiti da palazzi nobiliari, boutique raffinate, ristoranti e caffè.
Oltre al Duomo, altri luoghi d’interesse che vale la pena visitare nel centro storico sono la torre dell'Orologio risalente al XVIII secolo, la splendida Villa Simonini in stile liberty, oggi sede dell'Hotel Laurin, ed il Museo Archeologico, che ospita reperti che spaziano dall'età del Bronzo fino all'epoca romana.
Un po' più in là, nei pressi del Centro Commerciale Due Pini, ogni sabato mattina vengono allestite le bancarelle del Mercato di Salò che brulicano di visitanti.
Museo di Salò - MuSa
Per gli appassionati di arte e storia, il Museo di Salò - MuSa è una tappa imperdibile. Situato nell'antico complesso del monastero di Santa Giustina, il museo propone mostre permanenti e temporanee che raccontano la storia di Salò e della Riviera del Garda. Spiccano le sezioni dedicate al periodo della Repubblica di Salò e alle tradizioni culturali locali.
Cosa fare a Salò
Eventi e festival
Considerata da sempre una città d’arte e musica, a Salò si celebra ogni anno il festival internazionale “Estate musicale del Garda”, in onore al maestro liutaio Gasparo Bertolotti, meglio noto come chiamato Gasparo da Salò, considerato l’inventore del violino moderno.
Ogni anno a giugno la città è un punto di passaggio della storica corsa automobilistica Mille Miglia, e qui hanno inoltre luogo numerose manifestazioni culturali, sportive e gastronomiche tra le quali spiccano:
- Salò Golosa, manifestazione enogastronomica di fine settembre che celebra i sapori locali, offrendo degustazioni e prodotti tipici del territorio;
- Salò Botanica, una mostra mercato di piante e fiori che si tiene tra a maggio sul lungolago di Salò e nel centro storico.
Premio 100 Mete d'Italia
Il 6 dicembre del 2018 presso Palazzo Madama a Roma è stato assegnato a Salò un prestigioso riconoscimento ufficiale quale meta turistica italiana. La città è stata inclusa dal Comitato per l’Osservatorio delle Eccellenze Italiane nelle prime 100 mete turistiche d’Italia. Un’eccellenza insignita alle località più attrattive soprattutto dal punto di vista culturale, artistico e ambientale.
Gita in Barca sul Lago di Garda
Scopri il Lago di Garda da un punto di vista esclusivo con Beeboatservice: tour in barca privati con partenza da Salò, ideali per coppie, famiglie e piccoli gruppi. Naviga tra scenari mozzafiato come Sirmione e l’Isola del Garda, con soste per il bagno, aperitivi al tramonto o semplici trasferimenti in taxi boat.
Esperienze su misura, anche per eventi speciali come feste private o proposte romantiche, per vivere il lago in modo unico. Prenota un Tour utilizzando il bottone in alto a destra o il il bottone Contattaci in fondo alla pagina.
Dove mangiare a Salò
Salò offre una vasta scelta di ristoranti e trattorie, perfetti per assaporare la cucina tradizionale gardesana e bresciana. Per chi cerca un’esperienza gastronomica raffinata, i ristoranti di Salò sul lungolago, come il ristorante QbDuePuntoZero e la Locanda del Benaco, propongono piatti a base di pesce di lago, risotti e specialità locali come il manzo all’olio con polenta.
Non mancano anche pizzerie, bistrot e osterie caratteristiche, come la Pizzeria Lungolago 64 e l’Osteria Felter alle Rose, dove poter gustare prodotti tipici e vini del territorio, come i vini della Valtenesi, il Groppello ed anche il Lugana.
Leggi il nostro articolo Dove mangiare a Salò: guida ai migliori ristoranti per avere maggiori dettagli.
Dove dormire e cosa fare la sera
Salò propone un’offerta alberghiera di primo livello, che si allarga anche a bed and breakfast, trattorie e ristoranti tipici, oltre ai locali notturni concentrati nella zona chiamata Conca d'Oro o “La Fossa”, dove i giovani vanno a divertirsi soprattutto nelle sere d’estate, quando gli aperitivi sono animati con musica dal vivo e spettacoli.
Leggi il nostro articolo Dove dormire a Salò: guida ai 10 migliori Hotel per avere maggiori dettagli.
Sport all’aria aperta
Le famiglie possono rilassarsi nel parco giochi situato all’inizio della passeggiata del Lungolago o andando alla scoperta delle diverse spiaggette della zona e del “Parco Avventura Rimbalzello”, che offre percorsi tra gli alberi con funi sospese e una spiaggia attrezzata accessibile a pagamento.
Gli amanti dello sport e dell’aria aperta possono iscriversi ad un corso di vela per assaporare il lago da vicino, o rilassarsi e fare un tuffo in acqua presso la Spiaggia di Salò.
Un’altra opzione è quella di esplorare il Parco Alto Garda Bresciano, una vasta area protetta che si estende dalle rive del lago fino alle vette delle Prealpi. Sentieri escursionistici e panorami spettacolari attendono i visitatori che desiderano immergersi nel verde e respirare aria pura.
Il turismo è certamente uno dei settori chiave per Salò, ed ha contribuito a portare la città ai primi posti nella graduatoria dei comuni italiani per reddito pro capite e qualità della vita. Sempre più turisti stranieri, in particolare tedeschi, sentono il richiamo di questo piccolo gioiello affacciato sul Lago di Garda.
Cosa visitare nei dintorni di Salò
Una delle prime tappe è la chiesetta della Madonna del Rio, che sorge in una valle alle spalle di Salò ed è raggiungibile dopo aver attraversato un suggestivo viale di olivi. La tradizione vuole che il santuario sia stato eretto nel XVIII secolo in seguito all'apparizione della Madonna all’interno di una grotta, dove avrebbe anche lasciato l’impronta del suo piede.
Poco lontano dalla chiesetta un sentiero nel bosco conduce fino ad un’incantevole cascatella d’acqua che contribuisce a creare uno scenario fiabesco. La chiesa della Madonna del Rio è il punto d'arrivo della classica scampagnata del lunedì di Pasquetta per i salodiani.
Palazzo Martinengo a Barbarano è un altro dei principali attrattivi turistici nei dintorni di Salò, senza dimenticare che nei pressi della città si trovano anche il Vittoriale degli Italiani di D’Annunzio ed il Giardino Botanico Fondazione Heller.