Il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera
Il Vittoriale degli Italiani è un complesso monumentale situato a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del Lago di Garda.
Costruito a partire dal 1921 per volontà di Gabriele d’Annunzio, con il contributo dell’architetto Gian Carlo Maroni, il Vittoriale comprende edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua. Fu costruito per celebrare la “vita inimitabile” del poeta-soldato e le gesta degli italiani nella Prima Guerra Mondiale.
Questa residenza, che fu dimora di Gabriele d'Annunzio negli ultimi anni della sua vita, è oggi un museo e un luogo di memoria che attira ogni anno circa 180.000 visitatori.
Perché si chiama Vittoriale degli Italiani e cosa significa
Il nome "Vittoriale degli Italiani" fu scelto dallo stesso d'Annunzio per celebrare le imprese italiane durante la Prima Guerra Mondiale, a cui egli stesso partecipò attivamente.
Il termine "Vittoriale" deriva dalla parola "vittoria" e simboleggia il tributo alla grandezza della nazione italiana. D'Annunzio trasformò questa residenza in un monumento alla patria, dedicandolo agli italiani e alla loro storia.
Cosa vedere al Vittoriale degli Italiani
Il Vittoriale degli Italiani rappresenta un'esperienza unica tra storia, arte e natura, unendo il fascino della letteratura con il paesaggio suggestivo del Lago di Garda.
È un luogo dove arte, storia e natura si fondono in modo davvero singolare, offrendo uno spaccato affascinante della cultura italiana del primo Novecento attraverso la personalità eccentrica e il gusto per il simbolismo di uno dei suoi protagonisti più controversi e influenti.
Quanti posti tiene
Il Vittoriale include diversi spazi aperti al pubblico, tra cui l'Anfiteatro, che può ospitare circa 1.500 spettatori. L'intero complesso si estende su circa 9 ettari, offrendo numerosi percorsi e punti di interesse.
Quanto tempo ci vuole per visitare il Vittoriale degli Italiani
La visita completa richiede circa 2-3 ore, ma gli appassionati di storia e letteratura potrebbero trascorrere anche un'intera giornata esplorando il parco e i musei.
Tra le attrazioni principali da vedere all’interno della visita al Vittoriale vi sono:
- La Prioria: la casa-museo di d'Annunzio, ricca di oggetti personali, libri, opere d'arte e decorazioni eccentriche.
- Il Mausoleo: il luogo di sepoltura del poeta, situato su una collina panoramica, dove riposa insieme ad alcuni dei suoi legionari di Fiume
- Il Parco: un magnifico giardino monumentale con fontane, sculture e percorsi suggestivi
- La Regia Nave Puglia: un vero scafo incastonato nella collina, simbolo dell'amore di d'Annunzio per il mare.
- L'Anfiteatro: un teatro all'aperto con vista sul lago, usato ancora oggi per eventi e spettacoli.
- Il Museo d'Annunzio Eroe: esposizione di cimeli legati alla vita militare del poeta.
La Prioria
La Prioria è la residenza principale di d'Annunzio all'interno del Vittoriale, un edificio che il poeta arredò ossessivamente creando un'atmosfera quasi claustrofobica. Ogni stanza è saturata di oggetti d'arte, mobili preziosi, libri e cimeli, tutti disposti secondo precise simbologie.
Gli ambienti più significativi includono:
- La Stanza del Lebbroso, studio principale del poeta, così chiamata per la sua vita da recluso
- La Stanza della Zambracca, la sua camera da letto con il famoso letto-barca
- La Sala del Mappamondo, utilizzata per ricevere gli ospiti
- L'Officina, dove conservava la sua immensa biblioteca. La biblioteca privata di d'Annunzio contiene circa 33.000 volumi, molti dei quali rari o con dediche personali. Questi libri sono distribuiti in varie stanze della Prioria, ma la maggior parte si trova nell'Officina.
- La Stanza delle Reliquie: ricca di oggetti religiosi e memorie personali
- La Sala della Musica, dove d'Annunzio ascoltava concerti e intratteneva gli ospiti
Le stanze sono perlopiù buie, con pesanti tendaggi che filtrano la luce, creando un'atmosfera misteriosa e decadente.
Ogni dettaglio, dalle scritte sui muri ai soprammobili, è stato scelto e posizionato da d'Annunzio stesso per trasmettere significati precisi, trasformando la casa in una sorta di libro tridimensionale della sua vita.
Quanto costa entrare: biglietti e orari
Il costo del biglietto varia in base al percorso scelto. Generalmente:
- Biglietto completo (casa, parco e musei): circa 15-18 euro (ridotto 10-14€).
- Solo parco e musei: circa 10-12 euro.
- Riduzioni disponibili per studenti, over 65 e gruppi.
Gli orari di apertura variano a seconda della stagione, ma generalmente il Vittoriale è aperto dalle 9:00 alle 20:00 (con chiusure anticipate nei mesi invernali alle 17 in settimana, alle 17:30 nel week end).
La biglietteria chiude sempre un’ora prima rispetto agli orari di entrata.
Quando si entra gratis al Vittoriale degli Italiani
L'ingresso è gratuito in alcune giornate speciali, come durante la "Settimana della Cultura" o eventi organizzati dal museo.
Inoltre, i residenti di Gardone Riviera hanno accesso gratuito in determinati periodi.
Come arrivare al Vittoriale
Il Vittoriale si trova a Gardone Riviera (BS) ed è facilmente raggiungibile:
- In auto: tramite l'autostrada A4, uscita Brescia Est, proseguendo verso Salò e Gardone Riviera.
- In autobus: con le linee che collegano Brescia e Salò.
- In battello: dai principali centri del Lago di Garda, con fermata a Gardone Riviera.
Dove parcheggiare
Nei pressi del Vittoriale ci sono parcheggi pubblici a pagamento e gratuiti:
- Parcheggio Via Dosso: a pochi passi dall'ingresso.
- Parcheggi lungo la Gardesana: a circa 10 minuti a piedi.
Cosa visitare vicino al Vittoriale degli Italiani
Dopo la visita al Vittoriale, si possono esplorare altre attrazioni nei dintorni:
- Il Giardino Botanico Andrè Heller: un magnifico parco con piante esotiche e installazioni artistiche.
- Salò: con il suo lungolago pittoresco e il Duomo.
- Isola del Garda: visitabile con tour in battello su prenotazione (sia di gruppo, sia con Tour privati in barca).
- Rocca di Manerba del Garda: suggestivo sito archeologico e naturalistico con vista panoramica sul Lago di Garda.
- Sirmione, le Grotte di Catullo e le Terme (30 km circa da Gardone).
Se desideri conoscere il Lago in modo esclusivo e originale, navigando direttamente sulle sue acque, contattaci usando il bottone qui sotto per scoprire tutte le nostre Gite in Barca sul Lago di Garda.
Credits: tutte le immagini sono prese dal Sito Ufficiale (tranne l'immagine di copertina)