Punti panoramici sul Lago di Garda: 14 idee super tra passeggiate, gite in moto o in auto
I luoghi memorabili sul Lago di Garda che meritano una visita sono diversi. Questa guida aggiornata ai punti panoramici sul Lago di Garda cerca di selezionare quelli più scenografici, con indicazioni pratiche su come arrivare a seconda del mezzo (a piedi, in auto e in moto), e piccoli consigli per godersi i panorami mozzafiato in tutta sicurezza.
Punti panoramici raggiungibili in auto sul Lago di Garda
Terrazza del Brivido (Pieve di Tremosine)
Iconico punto panoramico del Lago di Garda sospeso a picco sull’alto Garda. Si raggiunge facilmente in auto fino al centro storico di Pieve di Tremosine dove si trovano i parcheggi. La terrazza è situata presso l’Hotel/Restaurant Paradiso. È bene verificare in anticipo gli orari di apertura e l’affluenza, dato che per la facilità di accesso è spesso molto gettonata.
Eremo/Santuario di Montecastello (Tignale)
Una balconata naturale sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Si sale in auto seguendo le indicazioni per Tignale – Santuario. L’ultimo tratto è su strada stretta con parcheggio in quota e breve camminata finale. Anche quando il santuario è chiuso, il piazzale regala una vista immensa.
Bastione di Riva del Garda ed ascensore panoramico
Un’esperienza imperdibile è quella di salire con un ascensore panoramico in vetro che in 3 minuti porta dal centro di Riva del Garda fino al Bastione che svetta sulla cittadina. In cima si trova un ristorante/bar ideale per l’aperitivo. La vista sul lago e dintorni spazia tra Riva, Torbole e il Ponale. In alternativa si può salire a piedi seguendo il sentiero ben segnalato, con una camminata di circa 20-30 minuti.
Funivia Malcesine–Monte Baldo
La funivia che da Malcesine, uno dei borghi più belli del lago, sale fino ai 1760 mslm della stazione di Tratto Spino sul Monte Baldo è un’esperienza panoramica in sé grazie anche alle cabine che ruotano su sé stesse a 360 gradi nel secondo tratto del percorso. In quota, è possibile realizzare delle facili passeggiate verso alcuni punti di belvedere sul lago e le Prealpi. Si consiglia di controllare gli orari di apertura ed il meteo.
Rocca di Manerba & Punta Sasso
Tra i punti panoramici del Lago di Garda raggiungibili in auto c’è la Rocca di Manerba, ai piedi della quale c’è una grande area parcheggio da cui parte un sentiero facile che in pochi minuti porta alla sommità. Per chi ha voglia di continuare la passeggiata, è possibile raggiungere anche Punta Sasso, uno spettacolare promontorio di falesie alte fino a 150 metri che si trovano a picco sul lago, per godersi la vista mozzafiato di questo punto panoramico del Lago di Garda.
Punti panoramici del Lago di Garda raggiungibili a piedi
La Rocca di Garda
Sopra il borgo di Garda si trova la Rocca, una fortificazione con resti medievali, raggiungibile con un facile itinerario con un dislivello di 220 metri. Qui si trova una balconata che si affaccia su Punta San Vigilio, il paese di Bardolino e, nei giorni limpidi, lo sguardo abbraccia gran parte del lago. Si consiglia di parcheggiare in zona cimitero/Via San Bernardo e continuare a piedi seguendo i sentieri segnati.
Punta Larici (Pregasina)
Uno dei posti panoramici sul Lago di Garda più fotografati: qui la vertigine è assicurata. Si parte dal comune di Pregasina (i parcheggi nel borgo sono limitati) e si segue il sentiero per Bocca Larici/Punta Larici per un totale di 1 ora di camminata tra andata e ritorno. Qui vicino si trova anche la pista ciclabile sospesa del Lago di Garda.
Il sentiero panoramico Busatte-Tempesta
Nel territorio comunale di Torbole si trova questo punto panoramico del Lago di Garda molto scenografico che comprende anche scalette metalliche sospese sulla rupe. La partenza del sentiero è dal Parco delle Busatte a Torbole, e tra andata e ritorno si percorrono 11 chilometri in circa 2 ore e mezza con un dislivello di 300 metri. Riaperto nell’aprile 2025 dopo il completamento dei lavori di messa in sicurezza, non è consigliato alle famiglie con bambini.
Monte Brione (Riva del Garda/Torbole)
L’escursione al Monte Brione si snoda tra forti austriaci con vista a 360° su Riva del Garda ed il lago, con lo sguardo che abbraccia anche il Monte Baldo. La lunghezza totale del percorso è di 7 chilometri, con una segnaletica chiara, da percorrere in circa 2 ore.
Castello di Arco
Il castello di Arco di Trento è uno dei punti panoramici del Lago di Garda più conosciuti ed affascinanti. Per arrivarvi dal centro del borgo si percorre una scalinata ed un sentiero acciottolato tra gli ulivi per 20 minuti fino al mastio medievale. I posti panoramici del lago di Garda dove sostare per una foto lungo questa camminata sono diversi, tra cui una terrazza di vetro.
Eremo di San Valentino (Gargnano)
Situato a 772 m.s.l.m. l'Eremo di San Valentino risale al 1650 ed è raggiungibile grazie ad un breve ma ripido sentiero nel bosco che parte dal comune di Gargnano. L’Eremo si affaccia sull’alto Garda bresciano è un punto panoramico perfetto per godersi il tramonto.
Punti panoramici del Lago di Garda moto friendly
Strada della Forra
La SP38, conosciuta come “la strada più bella del mondo”, scavata nella forra del Brasa è un classico percorso panoramico del Lago di Garda per motociclisti che, dalla sponda del lago, sale fino al comune di Tremosine. Dopo gli interventi recenti dovuti alla frana del 2023, la viabilità è soggetta a regolazioni con senso unico ed altre restrizioni, compreso il divieto di transito ai pedoni. Rimane un percorso altamente suggestivo e panoramico. Imperdibile.
Passo Tremalzo
Situato tra la Val di Ledro e Tremosine, questo passo a quasi 1700 m.s.l.m. permette di godere di fantastici panorami d’alta quota. Si può salire in moto da Riva del Garda sino al lago d’Ampola dal versante di Ledro. La vecchia strada militare sterrata che prosegue verso il Passo è in gran parte chiusa ai veicoli a motore, ma è accessibile per un’escursione in mountainbike.
Monte Altissimo di Nago
Per chi ama guidare in quota, consigliamo di raggiungere in moto il Rifugio Graziani, sulla strada del Monte Baldo. Da lì parte un sentiero a piedi di 45–60 minuti fino alla cima di questa montagna con una vista maestosa sul lago di Garda settentrionale.
Consigli pratici
- Parcheggi. Nei borghi più piccoli come Pregasina e Pieve di Tremosine i posti auto sono limitati: si consiglia quindi di pianificare la visita presto per arrivare in anticipo rispetto agli altri escursionisti.
- Scarpe adatte. Anche quando un punto panoramico è raggiungibile in auto, spesso gli ultimi metri sono su sentiero (Rocca di Manerba, Rocca di Garda), per cui è importante avere sempre delle scarpe adatte, meglio se da trekking.
- Esposizione/vertigini. Punta Larici, Punta Sasso e alcuni tratti del sentiero Busatte–Tempesta hanno passaggi esposti che potrebbero non essere adatti a chi soffre di vertigini. Per tutti la raccomandazione è di rispettare le protezioni, ed evitare pose azzardate per le foto.
- Forra & passi. A seconda della stagione della visita, per percorrere la Strada della Forra ed altre rotte d’alta quota è bene controllare sempre in anticipo eventuali ordinanze e condizioni meteo e della strada.
Scopri il Lago con i nostri Giri in Barca
La stazione non è finita e c’è ancora tempo per vivere la magia del Lago di Garda dall’acqua: i tour in barca di Bee Boat Service ti regalano panorami spettacolari e un’esperienza unica da condividere.
Articoli di approfondimento sui Punti Panoramici sul Lago di Garda
- Dalla Strada della Forra alle Cascate del Varone: cinque località del Lago di Garda da non perdere
- La Pista Ciclabile di Limone sul Garda: la più bella d'Europa
- Sentiero Busatte Tempesta: quando Montagna e Lago sono una cosa sola
- La Terrazza del Brivido di Tremosine: panorama mozzafiato sul Lago di Garda
- Malcesine: visitare la Perla del Lago di Garda