Dove andare in Vacanza sul Lago di Garda? Guida alle migliori destinazioni

Una vacanza sul Lago di Garda è l’occasione perfetta per scoprire una delle mete più affascinanti d’Italia. Con i suoi 370 chilometri quadrati di acque cristalline incastonate tra le Alpi e la Pianura Padana, il Garda è il lago più grande del Paese e regala un armonioso mix di paesaggi alpini, clima mediterraneo e tesori culturali in grado di incantare ogni viaggiatore.

Che tu desideri romantiche cittadine affacciate sull’acqua, borghi medievali arroccati, spiagge dorate o sentieri immersi nella natura, una vacanza sul Lago di Garda saprà sorprenderti con la sua incredibile varietà.

Dove fare vacanza al lago di Garda

La sponda lombarda: eleganza e tradizione con Salò protagonista

La riva occidentale del lago, appartenente alla Lombardia, si distingue per il suo carattere raffinato e la ricchezza storica. Salò, considerata la perla della sponda lombarda, merita un'attenzione particolare per la sua posizione strategica e il suo patrimonio culturale. Questa elegante cittadina, che fu capitale della Repubblica Sociale Italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, oggi incanta i visitatori con il suo lungolago panoramico, il centro storico perfettamente conservato e la magnifica cattedrale rinascimentale.

Il centro di Salò offre un'esperienza autentica tra botteghe artigiane, caffè storici e ristoranti che propongono la tradizione culinaria gardesana. La passeggiata lungo il porto turistico regala scorci indimenticabili, mentre i mercati settimanali del sabato animano le piazze con prodotti locali e specialità regionali.

Salò Lago di Garda

Da Salò partono numerose escursioni verso l'entroterra, dove si possono scoprire borghi come Gardone Riviera, famosa per il Vittoriale degli Italiani di Gabriele D'Annunzio, Toscolano Maderno, rinomata per le sue cartiere storiche, e Gargnano, pittoresco borgo di pescatori con il suo porticciolo romantico e le ville storiche affacciate sul lago.

Proseguendo lungo la sponda lombarda verso nord, Limone sul Garda rappresenta un'altra gemma celebre in tutto il mondo per le sue limonaie terrazzate che creano un paesaggio unico. Questo borgo di pescatori trasformato in destinazione turistica di lusso offre hotel boutique, ristoranti stellati e panorami mozzafiato. La strada della Gardesana Occidentale, che collega Limone a Riva del Garda, è considerata una delle strade panoramiche più belle d'Europa.

Completano il quadro della sponda lombarda località come Sirmione, la celebre penisola che si protende nel lago offrendo le famose Grotte di Catullo e le terme naturali con acque sulfuree conosciute fin dall'epoca romana, e Desenzano del Garda, vivace centro turistico con il suo lungolago animato da locali, negozi e il suggestivo mercato del martedì.

Sirmione

La sponda veneta: divertimento e natura incontaminata

Il versante orientale del lago, diviso tra Veneto e Trentino-Alto Adige, offre un carattere completamente diverso. Bardolino e Lazise rappresentano il cuore della tradizione vinicola gardesana, circondati da vigneti che producono alcuni dei vini più apprezzati del Nord Italia. Bardolino, con le sue cantine storiche e i percorsi enogastronomici, attira appassionati da tutto il mondo, mentre Lazise conquista con il suo borgo medievale perfettamente conservato e le mura scaligere che si specchiano nel lago.

Malcesine, arroccata ai piedi del Monte Baldo, rappresenta una delle località più fotografate del lago con il suo castello scaligero medievale che domina il centro storico e il porto. Da qui parte la funivia che in pochi minuti porta sulla "terrazza naturale" del Monte Baldo, regalando panorami mozzafiato su tutto il lago.

Peschiera del Garda, fortificazione veneziana patrimonio UNESCO, completa l'offerta della sponda veneta con le sue mura stellate e la posizione strategica all'imbocco del fiume Mincio.

Riva del Garda: l'anima alpina del lago

All'estremità settentrionale, Riva del Garda rappresenta il perfetto connubio tra atmosfera lacustre e carattere montano. Circondata dalle Dolomiti di Brenta e dalle Alpi Ledrensi, questa cittadina trentina offre un'esperienza unica dove si può passare dalla vela al trekking d'alta quota in pochi chilometri.

Il centro storico, dominato dalla Torre Apponale e dal Palazzo Pretorio, racconta secoli di storia mentre i moderni centri sportivi attirano atleti da tutto il mondo per windsurf, mountain bike e arrampicata.

Riva del Garda

Scopri il Lago di Garda con Beeboatservice

Per vivere il Lago di Garda da una prospettiva unica e privilegiata, Beeboatservice offre tour ed esperienze indimenticabili in barca che partono direttamente da Salò. Le nostre gite guidate permettono di ammirare le più belle località gardesane dal lago, scoprendo angoli nascosti e panorami inaccessibili da terra.

Durante i nostri tour potrai rilassarti a bordo di imbarcazioni confortevoli e sicure, mentre guide esperte raccontano la storia e le curiosità di ogni località visitata.

I nostri itinerari personalizzabili includono soste per il bagno nelle acque cristalline, aperitivi al tramonto e degustazioni di prodotti locali. Prenota il tuo giro in barca sul Lago di Garda con Beeboatservice: il modo più autentico per scoprire la magia di questo territorio!

Giro in barca sul lago di Garda

Cosa fare in vacanza sul Lago di Garda

Le attività sul Lago di Garda soddisfano ogni interesse e ogni età. Gli sport acquatici dominano l'offerta estiva: dal windsurf nelle acque ventose di Torbole alla vela nelle baie riparate di Salò, dal kayak lungo le coste rocciose al stand-up paddle nelle calette nascoste. Le numerose spiagge, sia libere che attrezzate, offrono comfort e servizi per famiglie con bambini.

L'entroterra gardesano regala emozioni diverse attraverso una rete di sentieri che si snodano tra vigneti, oliveti e boschi di castagni. Il Monte Baldo, soprannominato "Giardino d'Europa" per la sua biodiversità, è raggiungibile in funivia da Malcesine e offre panorami spettacolari oltre a percorsi per tutti i livelli di difficoltà. I parchi tematici come Gardaland, Caneva World e Parco Giardino Sigurtà completano l'offerta per le famiglie.

La cultura e l'arte trovano espressione nei numerosi musei, ville storiche e monumenti che punteggiano tutto il territorio gardesano. Oltre al celebre Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera e al Castello Scaligero di Sirmione, meritano una visita il Castello di Malcesine con il suo museo di storia naturale del Monte Baldo, la Rocca di Riva del Garda che ospita il Museo Civico, e il Castello di Arco che domina la valle dall'alto della sua rupe.

Dal punto di vista religioso, il territorio offre gioielli architettonici come il Santuario di Montecastello a Tignale, aggrappato alla roccia con vista mozzafiato sul lago, la Pieve di San Severo a Bardolino con i suoi affreschi romanici, e la Chiesa di San Nicolò a Lazise, esempio perfetto di architettura medievale.

Le ville storiche come Villa Bettoni a Bogliaco, Villa Feltrinelli a Gargnano e Villa dei Cedri a Colà di Lazise raccontano secoli di storia tra giardini all'italiana e architetture principesche. I festival culturali che animano il territorio durante tutto l'anno, dal Festival Shakespeare di Verona alle rassegne musicali estive, completano un'offerta culturale di assoluto livello.

Villa Bettoni vista sul Lago

Vacanze con il cane sul Lago di Garda

Il Lago di Garda si conferma una destinazione pet-friendly con numerose strutture e servizi dedicati ai viaggiatori a quattro zampe. Molti hotel e agriturismi accettano animali domestici, spesso fornendo cucce, ciotole e persino menu speciali. Le spiagge per cani sono presenti in diverse località: a Lazise, Bardolino e Riva del Garda esistono aree dedicate dove i cani possono fare il bagno liberamente.

I sentieri del Monte Baldo e dell'Alto Garda sono perfetti per escursioni con il proprio amico a quattro zampe, offrendo percorsi ombreggiati e fontanelle per l'abbeveraggio. Molti ristoranti con giardino o dehors accolgono i cani, mentre alcuni locali offrono persino ciotole d'acqua fresca gratuite.

Il trasporto pubblico locale generalmente permette l'accesso agli animali con guinzaglio e museruola, mentre per i traghetti che collegano le diverse sponde del lago è necessario verificare le specifiche politiche di ogni compagnia. Numerose farmacie veterinarie sono presenti nelle principali località turistiche per ogni eventuale necessità.

Vacanze Lago di Garda con il cane

Suggerimenti e info utili per la vacanza perfetta

Il periodo migliore per visitare il Lago di Garda va da aprile a ottobre, con luglio e agosto che offrono il clima più caldo ma anche il maggior affollamento. Maggio, giugno e settembre rappresentano il compromesso ideale tra condizioni meteorologiche favorevoli e prezzi più contenuti.

Per gli spostamenti, l'automobile resta il mezzo più flessibile, ma durante l'alta stagione il traffico può essere intenso lungo le strade rivierasche. I traghetti pubblici collegano le principali località e offrono un'alternativa panoramica e rilassante, mentre le piste ciclabili permettono di esplorare il territorio in modo ecologico e salutare.

La prenotazione anticipata è fortemente consigliata per alloggi e ristoranti, specialmente nei fine settimana e durante i mesi estivi. Molte strutture offrono sconti per soggiorni prolungati o prenotazioni effettuate con largo anticipo.

Eventi e festival animano il territorio durante tutto l'anno: dalla Centomiglia di vela a settembre a Salò in Musica, dalle sagre enogastronomiche autunnali ai mercatini di Natale. Consultare i calendari eventi locali permette di arricchire l'esperienza di viaggio con manifestazioni culturali e tradizionali.

Infine, il rispetto dell'ambiente lacustre è fondamentale: evitare di abbandonare rifiuti, rispettare la flora e la fauna locale e scegliere quando possibile mezzi di trasporto sostenibili contribuisce a preservare questo patrimonio naturale per le generazioni future.

Il Lago di Garda sa regalare esperienze indimenticabili a chiunque sappia cogliere la sua straordinaria varietà, dalle acque cristalline alle vette alpine, dai borghi medievali alle moderne strutture ricettive, in un equilibrio perfetto tra natura, cultura e ospitalità che lo rende unico al mondo.

Pista ciclabile Lago di Garda

Quanto costa una vacanza sul Lago di Garda

Il Lago di Garda offre soluzioni per ogni budget, dal campeggio economico ai resort di lusso a cinque stelle. Per una vacanza di fascia media, si può preventivare tra i 100 e i 200 euro al giorno per una coppia, includendo alloggio in hotel a tre stelle, pasti in ristoranti locali e attività turistiche standard.

Gli hotel di lusso lungo le rive più esclusive, come quelli di Gardone Riviera o Riva del Garda, possono raggiungere i 300-500 euro a notte per camera, offrendo servizi spa, ristoranti gourmet e accesso privato al lago. Le ville con piscina in affitto rappresentano un'ottima soluzione per gruppi numerosi o famiglie, con prezzi che variano da 200 a 800 euro a notte secondo la stagione e la posizione.

Per chi cerca soluzioni più economiche, i campeggi offrono piazzole da 25-40 euro a notte, mentre gli agriturismi dell'entroterra propongono camere confortevoli a partire da 60-80 euro a notte, spesso includendo la colazione con prodotti di produzione propria.

Le attività e i trasporti incidono moderatamente sul budget: un tour in barca costa mediamente 25-50 euro a persona, l'ingresso ai parchi tematici varia da 35 a 45 euro, mentre la funivia del Monte Baldo costa circa 25 euro andata e ritorno.

Leggi anche Dove dormire a Salò: 10+3 Hotel consigliati per una vacanza indimenticabile